Tra i più grandi ostacoli di chi vorrebbe iniziare a scrivere, c’è la paura di fallire. Nell’articolo della scorsa settimana vi abbiamo spiegato come fare per passare dall’idea di una storia a un libro vero e proprio, fatto di pagine – fisiche o virtuali – e parole che si rincorrono per disegnare mondi immaginari, fantastiche avventure o ricordi di un tempo che è stato. Oggi, invece, vogliamo aiutarvi a trovare il coraggio di farlo, di buttarvi a capofitto nella realizzazione del vostro sogno, segnalandovi alcuni tra i casi di esordio letterario più belli e interessanti.
Ogni cosa è illuminata è stato il titolo d’esordio dello scrittore statunitense Jonathan Safran Foer. Il romanzo è autobiografico e racconta di un viaggio in Ucraina alla ricerca di Augustine, la donna che salvò il nonno del nostro giovane protagonista dai nazisti. Vi avvertiamo, si tratta di una scrittura complessa e inizialmente ostica soprattutto in virtù dei due piani temporali che si intrecciano durante il racconto, ma abbiate qualche pagina di pazienza e verrete ampiamente ricompensati! La straordinaria poesia di questa opera si realizza nel raggiungimento di un equilibrio sospeso tra il coinvolgente e strampalato umorismo dei suoi personaggi e la delicatezza con cui si tratteggia una storia di ricordi intima e sofferente…perché ogni cosa è illuminata dalla luce del passato.
Esordio da non perdere è stato quello di Domenico Dara e del suo Breve trattato sulle coincidenze, affascinante opera prima ambientata nella Calabria degli anni Sessanta che ha per protagonista un anonimo postino di paese con il vizio di aprire, ricopiare – grazie alla capacità di riuscire a imitare perfettamente ogni tipo di grafia - e catalogare tutta la corrispondenza che gli passa tra le mani. Ogni coincidenza viene annotata nella convinzione che, per quanto indecifrabile, un disegno preciso guidi le nostre azioni e i nostri incontri ma, se si è in grado di trarne insegnamento, diventa possibile scegliere una propria via che chissà, magari sarà in grado di renderci più felici.
…Ma come si può parlare di esordi senza ricordare il caso più eclatante degli ultimi anni? Ci riferiamo alla saga di Harry Potter, il maghetto più famoso del mondo, creazione di J.K. Rowling. Parlare della trama – ormai arcinota - non servirà; la cosa più importante che ci insegna questa incredibile autrice britannica è credere sempre, fortemente, ai propri sogni, al potere della propria immaginazione, creatività e volontà!
Cari amici di Storybox, siete riusciti a trovare il coraggio necessario per iniziare ad immergervi nella vostra prima avventura editoriale? Noi siamo certi di si, ma se ancora qualche dubbio vi attanaglia non temete, contattateci e vivremo insieme questo viaggio!