Quasi tutti pensano che imparare a suonare uno strumento musicale o acquisire padronanza di una lingua straniera siano attività più semplici e affrontabili che imparare a disegnare. Quello del disegno infatti è troppo spesso considerato esclusivamente come un dono innato difficilmente acquisibile con la pratica.
La verità può nascondersi nel mezzo.
Se ci pensiamo bene, nessuno di noi è nato già capace di leggere e scrivere. E pur trattandosi di pratiche piuttosto complicate e non “istintive”, ognuno con i suoi tempi e modi riesce con la pratica ad acquisire queste capacità.
Quello che facciamo per apprendere tali pratiche è andare a scuola, imparare dalle basi, dalle lettere alle sillabe fino alle parole.
Chi desidera affacciarsi al mondo dell’illustrazione si pone sempre una domanda:
Se è vero che una particolare propensione alle arti grafiche e illustrative si manifesta già dai primi anni di vita come talento innato, è altrettanto vero che, esattamente come in tutte le altre pratiche artistiche e non, è l’esercizio ad affinare la tecnica. Oggi è più semplice trovare stimoli e consigli sulle tecniche del disegno grazie alla rete. Tutorial su Youtube o appunti di studio basic sono gratuitamente reperibili.
E questo può essere un valido primo passo per sperimentare con sé stessi, con il foglio e una matita la voglia e la reale propensione alla pazienza e allo studio delle tecniche di illustrazione. Esistono poi delle materie che nel disegno sono fondamentali per raggiungere un livello professionale: anatomia e prospettiva.
Disegnare è prima di tutto un esercizio mentale e occorre innanzitutto allenarsi a “saper vedere”.
Poi, naturalmente, per riuscire a disegnare nel modo migliore un corpo umano per esempio, non si può prescindere dalla conoscenza della struttura muscolare e articolare dello stesso, che si può acquisire solo attraverso studio e tanto esercizio.
Se la pratica da autodidatta può essere un buon punto di partenza, per affinare tecniche e acquisire sempre nuove capacità, sul territorio nazionale sono presenti (anche in maniera piuttosto capillare) le scuole di disegno e illustrazione. Bisogna tenere in considerazione però che non tutti i diplomi e gli attestati rilasciati da queste scuole hanno valore in sede di concorsi. Molto spesso si tratta di realtà private le quali sono comunque in grado di offrire una formazione completa, spendibile e professionale.
IED – Illustrazione e Animazione (Corso Triennale e Post Diploma a Milano)
Scuola Internazionale di Comics (con sedi a Roma, Brescia, Padova, Firenze, Napoli, Reggio Emilia, Napoli e Torino).
Grafite (con sedi a Bari e Taranto)
Ars in Fabula (sede a Macerata)
Scuola del Fumetto (sede a Milano)
Scuola Arte e Messaggio (sede a Milano)
Labo (sede a Taranto)
Centro Internazionale del Fumetto (sede a Cagliari)
Scuola di Fumetto e Cinema d’Animazione NEMO (sede a Firenze)
Centro Didattico per i Linguaggi della Comunicazione di Torino e Anonima Fumetti (sede a Torino)
Accademia Pictor (sede a Torino)
Vuoi segnalarci la tua scuola di illustrazione? Contattaci subito! Puoi farlo attraverso la nostra pagina Facebook oppure direttamente dalla sezione contatti del nostro sito web!
State valutando l’idea di dedicarvi al self publishing per il vostro progetto editoriale?
Sul nostro blog trovate un articolo dedicato da non perdere!